Nuovi sistemi di analisi e monitoraggio con l’applicazione di sensori intelligenti. Ne parliamo il 17 giugno a R2B OnAir, l’appuntamento annuale con le nuove tecnologie e l’innovazione.
Efficienza energetica, alte prestazioni e durabilità dei materiali nel costruito. Sviluppo di processi e tecnologie per la conservazione e fruizione delle opere d’arte. Supporto alla transizione da un’economia di prodotto a una economia di servizio attraverso i Big Data e la manutenzione da remoto.
Queste le sfide a cui stanno rispondendo cinque progetti di ricerca dedicati alla Diagnostica Predittiva Industriale sviluppati dai laboratori di ricerca della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
Risultati raggiunti, prossimi traguardi e soprattutto vantaggi e campi di applicazione in ambito industriale saranno illustrati direttamente dai protagonisti dei progetti in occasione del webinar di giovedì 17 giugno nell’ambito dell’edizione 2021 di R2B On Air, il salone della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’Innovazione, anche quest’anno in versione digitale.
“Diagnostica Predittiva Industriale: nuovi sistemi di analisi e monitoraggio con l’applicazione di sensori intelligenti”
Giovedì 17 giugno | 12.00 – 13.00
>> Registrati e partecipa:
WEBINAR DIAGNOSTICA PREDITTIVA INDUSTRIALE
La partecipazione è gratuita previa registrazione.

AGENDA
MaterIali Smart Sensorizzati e Sostenibili per il costruIto Storico
Progetto MImeSIS
Ing. Simone Bandini, PhD – Project Manager, Certimac
Integrated technologies for Smart buildings and PREdictive maintenance
Progetto InSPiRE
Fabiana Raco – Ricercatore RTDa Disegno, TekneHub – Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
Marcello Balzani – Professore Ordinario di Disegno, TekneHub – Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
Conservation&Restoration Innovative System to Augment Life-long-learning of Digital Evidence
Progetto CRISALIDE
Giacomo Soprani – Coordinatore di laboratorio, Redox Progetti
Servizi Big Data In e Out per Industria 4.0: da shop-floor a post-vendita
Progetto SBDIOI40
Prof. Luca Foschini – CIRI ICT, Università di Bologna
Sistema ‘cost-effective’ multisensore di Diagnostica-Prognostica integrato in azionamenti meccanici dell’Industria 4.0
Progetto DiaPro4.0
Prof. Giorgio Dalpiaz – MechLav, Università degli Studi di Ferrara
>> Scopri il programma degli altri eventi in programma a R2B On Air:
https://www.rdueb.it/programme/
Diagnostica predittiva: un’opportunità con infiniti campi di applicazione
La diagnostica predittiva è tra le applicazioni più interessanti e concrete, possibili grazie ad alcune delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Dall’aerospace, ai grandi impianti industriali nel campo energetico, dall’Edilizia e Costruzioni alla conservazione di opere d’arte, la diagnostica è un’opportunità che apre scenari praticamente infiniti, il cui traino principale è la tecnologia.
In tutti i settori, diventa infatti sempre più importante avere la possibilità di predire anomalie e degradi di prestazione, in modo da limitare gli impatti sui diversi stakeholder interessati.
I progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del POR-FESR 2014-2020 utilizzano tecniche e tecnologie differenti, ma con lo stesso obiettivo: valutare lo stato di salute dell’asset, per poter stabilire con sufficiente anticipo l’eventuale necessità di un intervento di manutenzione.
>> Ti aspettiamo:
WEBINAR DIAGNOSTICA PREDITTIVA INDUSTRIALE