Abbiamo raccontato con un’infografica le sfide e gli obiettivi del progetto MImeSIS che stiamo realizzando grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale
MImeSIS – Materiali Smart Sensorizzati e Sostenibili per il Costruito Storico è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del POR FESR 2014-2020.
Abbiamo preso parte al concorso “L’Europa è Qui” rivolto a soggetti pubblici e privati dell’ecosistema regionale dell’innovazione, Laboratori aperti, enti locali, imprese e liberi professionisti. L’obiettivo è quello di raccontare con una testimonianza diretta ciò che è stato realizzato in Emilia-Romagna grazie ai Fondi europei, dall’idea di partenza al suo sviluppo, e quale impatto positivo ha avuto o potrà avere per le persone, la comunità e il territorio.
In attesa di scoprire se saremo i testimonial dell’Europa in Emilia-Romagna, vi raccontiamo nel dettaglio il progetto di ricerca MImeSIS, a cosa stiamo lavorando e i risultati che miriamo a ottenere.

MImeSIS: migliorare le prestazioni degli edifici esistenti grazie a soluzioni che permettano l’integrazione di materiali smart e sensori all’interno del costruito storico e non
IL CONTESTO
Il patrimonio edilizio italiano è tra i più vecchi d’Europa ed è costituito principalmente da edifici in muratura che impiegano in prevalenza materiali tradizionali (laterizi, intonaci e malte a base di calce, ecc.). A ciò si aggiunge una scarsa, e in alcuni casi inconsistente, manutenzione: uno stock edilizio di oltre 2.3 milioni di edifici si trova in condizioni mediocri. Questo comporta forti ricadute in termini di benessere delle persone, degrado urbano e consumi: la prestazione energetica si colloca tra 200 e 250 kWh/m2 anno. Inoltre, più del 20% di tali abitazioni sono concentrate nel centro storico e soggette a vincoli dettati da Regolamenti Edilizi Urbani che spesso pongono limiti agli interventi di riqualificazione sulla facciata.
LA SFIDA
Le prestazioni e la durabilità dei materiali tradizionalmente impiegati in edilizia, dipendono dalla capacità di effettuare interventi mirati a rallentare il degrado e l’invecchiamento naturale che è intrinseco in ogni materiale.
I partner del progetto MImeSIS stanno lavorando per rispondere a questa sfida sviluppando soluzioni che integrino materiali e sensori, in grado di monitorare in maniera continua specifici parametri predittivi del degrado in atto delle murature e nel costruito storico in generale.
PRINCIPALI VANTAGGI
I materiali sensorizzati sviluppati dal progetto rappresentano un possibile vantaggio per tutti i proprietari e gestori di immobili che saranno in grado di intervenire tempestivamente evitando danni irreparabili a murature e ad altre parti dell’edificio, risparmiando tempo e denaro in lavori di manutenzione o ristrutturazione complessi.
Le soluzioni innovative sviluppate nell’ambito del progetto – oltre a essere perfettamente integrabili all’interno dei materiali da costruzione tradizionali – avranno un impatto positivo in termini di risparmio energetico e miglioramento del benessere abitativo dell’edificio, che oggi più che mai, rappresentano due asset fondamentali.
L’AGENDA 2030 ONU PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Gli output sviluppati dal progetto si inseriscono all’interno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile del programma di azione dell’Agenda 2030 dell’ONU. Si tratta di obiettivi comuni su un insieme di questioni fondamentali per lo sviluppo: lotta alla povertà, contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. “Obiettivi comuni” significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario a raggiungere la sostenibilità.
In particolare citiamo:
9. Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione
11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
12. Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
Scarica l’infografica in cui abbiamo riassunto gli step fondamentali del progetto di ricerca
Scopri gli altri protagonisti del concorso “L’Europa è qui”, scopri i testimonial dell’Europa in Emilia-Romagna
Vuoi conoscere più nel dettaglio gli obiettivi e le attività del progetto MImeSIS? Clicca qui
Sei interessato ai Materiali Smart Sensorizzati?
Entra direttamente in contatto con uno degli specialisti del progetto MImeSIS. Compila il form qui