• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Mimesis |

Mimesis |

Materiali Smart e Sostenibili per il Costruito Storico

  • Progetto
    • Obiettivi
    • Attività
    • Roadmap
  • Partner
  • News
  • Phygital Lab
  • Contatti
  • Italiano

Il progetto MImeSIS presentato a Klimahouse 2020

07/01/2020

Protagonista come caso di studio nella sezione dedicata alla Riqualificazione del Patrimonio Edilizio Storico

Klimahouse, Bolzano 22 – 25 Gennaio 2020, è l’appuntamento internazionale tra produttori di materiali, progettisti, imprese di costruzioni e professionisti del settore per condividere l’eccellenza tecnologica e l’innovazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità in Edilizia.

4 giorni, 450 espositori, 150 eventi dedicati all’ecosistema del costruire bene per un nuovo modello di edilizia sempre più orientato a migliorare il benessere individuale.

Numerose le sfide che saranno affrontate nell’edizione 2020 della manifestazione: transizione energetica, innovazione digitale, progettazione urbana partecipata, costruzioni 4.0, robotica e intelligenza artificiale, materiali smart.

Il progetto MImeSIS sarà presentato nell’ambito della Klimahouse Academy, lo spazio nel cuore dell’area espositiva dedicato alla formazione su strumenti, metodi e pratiche di eccellenza per la riqualificazione, l’efficienza energetica e il comfort abitativo.

L’appuntamento è per giovedì 23 gennaio ore 12.00, all’interno dello slot dedicato alla Riqualificazione del Patrimonio Edilizio Storico, con il workshop tecnico:

Smart. Sostenibili. Sicuri.

I materiali del futuro per la riqualificazione del patrimonio storico.
Relatore: Ing. Luca Laghi – CertiMaC

Come migliorare le prestazioni del patrimonio immobiliare esistente, per la maggior parte in condizioni manutentive mediocri? Quale contributo può dare l’innovazione sui materiali alla filiera delle costruzioni?

Durante il workshop sarà presentato il progetto di ricerca MImeSIS, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del POR-FESR 2014-2020, che vuole rispondere a questa sfida mediante l’utilizzo di smart material: materiali in grado di percepire gli stimoli provenienti dall’ambiente circostante grazie all’integrazione con sensori e attuatori.

Il progetto MImeSIS vede il laboratorio di ricerca CertiMaC come capofila e coinvolge, tra gli altri, CNR Istec e Università di Bologna (Centro Interdipartimentale Edilizia Costruzioni), SIS.TER e Centro Ceramico oltre a diverse importanti aziende della filiera.

Il seminario si rivolge a progettisti, costruttori, manutentori, produttori di materiali interessati a:

  • Aumentare l’affidabilità e la durabilità dei materiali
  • Ridurre i consumi energetici e sviluppare nuove funzionalità
  • Conoscere le possibili integrazioni tra tecnologie digitali e innovazione sui materiali
  • Massimizzare efficienza ed efficacia degli interventi di recupero dell’involucro

La partecipazione è gratuita per i visitatori della fiera, previa iscrizione entro il 15 gennaio. 

Non riesci a partecipare? Scrivi a mimesis@certimac.it per richiedere gli atti del workshop. 

Articoli Collegati


“Materiali smart per il costruito”: convegno finale di MImeSIS
Il progetto MImeSIS presentato a Remtech Expo 2020
Il progetto MImeSIS presentato a Remtech 2020
MImeSIS alla Marathon Materali Innovativi in Edilizia

MImeSIS – Materiali Smart Sensorizzati e Sostenibili per il Costruito Storico è un progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR 2014 – 2020) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC).

Il Progetto, della durata di 24 mesi, è stato ammesso a cofinanziamento per un contributo massimo di euro 798.359,72 su un investimento totale di euro 1.180.929,95.

Home

  • Progetto
  • Obiettivi
  • Attività
  • Roadmap

Partner

News

Phygital Lab

Contatti

VUOI RICEVERE AGGIORNAMENTI SULL’AVANZAMENTO DEL PROGETTO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • News
    • Partner
    • RoadMap
    • Phygital Lab
    • Contattaci

    Mimesis |

    Copyright © 2023 · Privacy Policy · Cookie Policy · Credits to