Il Centro Ceramico, responsabile della fase 3 del progetto, racconta lo sviluppo del sistema integrato materiale-sensore in laterizi, adesivi e geopolimeri
Nei mesi scorsi, il Centro Ceramico si è occupato dello sviluppo, messa a punto, progettazione e realizzazione del sistema integrato materiale-sensore (adatto all’inserimento all’interno di laterizi, adesivi e geopolimeri) per la diagnosi di deformazioni, difettosità e distacchi.
La Prof.ssa Maria Chiara Bignozzi e la Dott.ssa Giuliana Bonvicini, raccontano obiettivi, sfide e difficoltà riscontrate, nel quarto webcast di progetto.
>> Guarda ora la video-pillola tecnica
Nell’ambito delle attività di ricerca, il Centro Ceramico ha progettato nuove formulazioni di adesivi geopolimerici “green” impiegando materiali di recupero provenienti da diversi campi dell’industria. Nello specifico sono state utilizzate ceneri volanti, sottoprodotto del processo di combustione all’interno di una centrale termoelettrica.
Il Centro Ceramico si è inoltre occupato della sensorizzazione di elementi di facciata (es. lastre ceramiche, facciate ventilate, ecc.) al fine di monitorare e individuare in maniera preventiva eventuali spostamenti e/o deformazioni del rivestimento, prima che si verifichi un effettivo e pericoloso distacco dell’elemento verticale. È stato realizzato presso la sede di Bologna un apposito dimostratore, costituito da una muratura verticale rivestita con piastrelle in grés porcellanato. Due di esse sono state fissate in modo da alloggiare i sensori e simulare il distacco del rivestimento. a rappresentazione di una tecnologia predittiva atta a garantire le prestazioni e la sicurezza,con particolare riferimento al costruito storico, ma non solo.
>> #5domande a Centro Ceramico: leggi l’intervista
