• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Mimesis |

Mimesis |

Materiali Smart e Sostenibili per il Costruito Storico

  • Progetto
    • Obiettivi
    • Attività
    • Roadmap
  • Partner
  • News
  • Phygital Lab
  • Contatti
  • Italiano

Superbonus 110% e Scienza dei Materiali

14/04/2021

Da strumento per riqualificare il Paese a occasione per progettare le città del futuro

Il Superbonus 110% rappresenta un’opportunità senza precedenti per rilanciare il settore edilizio e rigenerare il patrimonio immobiliare italiano che ricordiamo essere il secondo più vecchio d’Europa con il 75% degli edifici risalenti a prima del 1976 e con 2.3 milioni di edifici in condizioni manutentive mediocri.

Ma soprattutto il Superbonus 110% si sta delineando come preziosa opportunità per immaginare le città del futuro: più accessibili e sostenibili, trasformandole in luoghi intelligenti, sicuri e funzionali, mantenendo al centro la persona e i suoi bisogni.

Qual è il rapporto tra Superbonus 110% e innovazione nel campo dei materiali?
Che caratteristiche dovranno avere i materiali di nuova generazione?
In che modo la ricerca contribuisce al comfort abitativo e alla sicurezza? 

"Superbonus 110% e Scienza dei Materiali"

“Superbonus 110% e Scienza dei Materiali”
Mercoledì 21 aprile
16:30 – 17:30

>> Iscriviti per partecipare all’evento

Risponderanno a queste e a molte altre domande gli esperti in scienza dei materiali di CertiMaC, organismo di ricerca fondato e partecipato da ENEA e CNR – primo caso nazionale di compartecipazione societaria dei due enti – che opera da anni nel settore dei materiali innovativi per l’edilizia e per l’efficienza energetica. Insieme a tre laboratori dell’Università di Bologna, ENEA e CNR,  CertiMaC è uno dei 6 laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna dotati di competenze e strumentazioni presenti nel Tecnopolo di Ravenna.

Dopo un primo focus sul ruolo chiave dei materiali, tra normativa e opportunità di mercato, l’Ing. Simone Bandini presenterà il progetto di ricerca MImeSIS, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

Il progetto mira al miglioramento dello stato complessivo del patrimonio immobiliare italiano, attraverso l’utilizzo di tecnologie smart ecosostenibili, che prevedono l’integrazione fra materiali tradizionali e sensori in grado di monitorare specifici parametri individuati come “spie” del degrado. Sviluppare materiali sensorizzati, coniuga l’innovazione in ambito edilizia e costruzioni con l’evoluzione digitale, aprendo la strada a soluzioni che garantiscono il risparmio energetico e il comfort delle persone.

PROGRAMMA

• Apertura istituzionale
Presentazione Tecnopolo di Ravenna e delle sue due sedi
Laura Saragoni – Romagna Tech
Antonella Iacondini – Cifla

• Superbonus 110%: il ruolo dei materiali al centro
Sicuri, sostenibili e ad alta efficienza energetica: la carta d’identità dei materiali
Ing. Luca Laghi – Direttore Tecnico, CertiMaC 

• Materiali innovativi, adempimenti normativi e sostenibilità ambientale
Obblighi, verifiche di conformità e adempimenti: dalla Marcatura CE alla Certificazione C.A.M. dei materiali isolanti. Cosa richiede la normativa attuale e cosa indicano le previsioni e gli scenari: verso crescenti livelli di sostenibilità dei materiali
Ing. Mattia Morganti – Ricercatore, CertiMaC

• Materiali innovativi ed efficienza energetica: 
Dai valori tabellari alla determinazione sperimentale e analitica: verso prestazioni sempre più attendibili e veritiere.
Ing. Giulia De Aloysio, PhD – Ricercatrice, CertiMaC

• Materiali innovativi e transizione digitale:
Identikit delle soluzioni per l’involucro di nuova generazione: connesse, integrate, sostenibili e ad alte prestazioni. Il progetto di ricerca regionale MImeSIS.
Ing. Simone Bandini, PhD – Project Manager, CertiMaC

• Q&A
Spazio domande e risposte

Articoli Collegati


Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale
Digital&BIM | Mimesis
Edifici smart: l’edilizia del futuro a Digital&Bim 2019
Klimahouse | Mimesis
Il progetto MImeSIS presentato a Klimahouse 2020

MImeSIS – Materiali Smart Sensorizzati e Sostenibili per il Costruito Storico è un progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR 2014 – 2020) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC).

Il Progetto, della durata di 24 mesi, è stato ammesso a cofinanziamento per un contributo massimo di euro 798.359,72 su un investimento totale di euro 1.180.929,95.

Home

  • Progetto
  • Obiettivi
  • Attività
  • Roadmap

Partner

News

Phygital Lab

Contatti

VUOI RICEVERE AGGIORNAMENTI SULL’AVANZAMENTO DEL PROGETTO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • News
    • Partner
    • RoadMap
    • Phygital Lab
    • Contattaci

    Mimesis |

    Copyright © 2022 · Privacy Policy · Cookie Policy · Credits to