
Scopri i materiali e le soluzioni per l’involucro di nuova generazione
sviluppati dal progetto di ricerca MImeSIS
Progetto
Riqualificare l’esistente guardando al domani
Per soddisfare le esigenze crescenti di sostenibilità ambientale, risparmio energetico e benessere delle persone, gli interventi di recupero edilizio richiedono una profonda innovazione nelle tecnologie, nei materiali e nei processi.
Il progetto MImeSIS risponde a questa sfida.
Il Patrimonio immobiliare italiano è il secondo più vecchio d’Europa:
75%
degli edifici
antecedenti al 1976
+2.3 mln
di edifici
in condizioni manutentive mediocri
29:1
ventinove ristrutturazioni ogni nuova
realizzazione nei prossimi 5 anni
degli edifici
antecedenti al 1976
di edifici
in condizioni manutentive mediocri
ristrutturazioni ogni nuova
realizzazione nei prossimi 5 anni
*Fonte: CRESME e ISTAT 2019
Obiettivi
MImeSIS intende migliorare le prestazioni del patrimonio edilizio esistente sviluppando
soluzioni per l’involucro di nuova generazione:
Connesse
Materiali sensorizzati per l’autodiagnosi 24/7 e l’allerta
PRO
Mantenimento condizioni d’esercizio ottimali
Integrate
Compatibili e perfettamente integrate nel costruito storico, vincolato e non
PRO
Realizzabili in gran parte dei
contesti edilizi regolamentati
Sostenibili
A basso impatto ambientale e in linea con i principi dell’economia circolare
PRO
Riduzione impatto su ambiente domestico,
urbano e pianeta
Ad alte prestazioni
Ridotti consumi energetici, condizioni termo-igrometriche ottimali e durabilità
PRO
Risparmio energetico. Benessere indoor.
Affidabilità nel tempo
Vuoi conoscere maggiori dettagli
Per domande, idee e proposte, contattaci compilando il modulo
Attività
Nel corso del progetto i ricercatori lavoreranno allo sviluppo di 5 risultati specifici
Soluzioni Sensoristiche e relativa catena di misura
Prototipi di muratura sensorizzati
Validazione Sperimentale
Linee Guida
Laboratorio Dimostrativo
Esplora il Phygital Lab
Roadmap
Fase 1
Implementazione catene di misura dei parametri di riferimento nel sistema materiale smart – sensore
Fase 2
Prototipazione materiali smart sensorizzati per controllo durabilità, comfort, prestazione energetica
Fase 3
Prototipazione materiali smart sensorizzati per diagnosi di deformazioni, difettosità, distacchi
Fase 4
Caratterizzazione e validazione in laboratorio dei sistemi integrati mediante murature modello
Fase 5
Validazione del sistema integrato in ambiente reale sul patrimonio costruito storico
Scopri le milestone di progetto
Guarda e tocca con mano i prototipi, scarica i report, prenota le visite in laboratorio, partecipa ai seminari online
Partner della Ricerca e Partner Industriali